Regolamento Apnea
Norme di Sicurezza
Versione 1.1 del 26 Aprile 2024
ATTENZIONE: il presente regolamento generale, contiene obblighi contrattuali per il partecipante e informazioni necessarie circa le attività da svolgere. La partecipazione al Festival comporta l’accettazione dello stesso e l’assunzione degli obblighi in esso contenuti.
Informazioni per l’utente:
Lo YEMANJA FREEDIVING FESTIVAL è organizzato da Yemanja Gathering ASD
(Di seguito denominata anche: Direzione, Festival, Organizzazione del Festival)
I dati di contatto e-mail, sono : info@yemanjagathering.com
Il regolamento è rivolto a tutti i partecipanti al Festival (di seguito denominati anche: Partecipanti, Atleti, Allievi)
SEZIONE 1 – CONDIZIONI GENERALI E ACCESSO ALLE ATTVITA’ DEL FESTIVAL
-
CONDIZIONI GENERALI
(Regolamento obbligatorio) La partecipazione alle attività del festival impegna a rispettare tutte le norme contenute nel presente regolamento.
(Divieto d’accesso alle attività del Festival ) La Direzione si riserva, a suo insindacabile giudizio, il diritto di non consentire l’accesso alle attività a persone non gradite o a coloro che hanno violato le norme del presente regolamento.
(Regolamento, indicazioni Staff) Tutti coloro che accedono al Festival e alle attività organizzate, sono tenuti a leggere e comprendere il presente regolamento e a seguire con attenzione tutte le indicazioni che verranno fornite dagli organizzatori (Staff), per garantire la sicurezza e l’integrità fisica propria e delle altre persone che partecipano alle attività. A tal fine la Direzione fornisce attraverso il presente regolamento, il briefing e le informazioni dello Staff, le indicazioni sugli obblighi e i comportamenti corretti da tenere.
(Attività organizzate in acqua – informazioni e briefing): per poter partecipare alle attività è obbligatorio presenziare al briefing iniziale, durante il quale verranno esplicate le norme di comportamento e di sicurezza. Il partecipante si impegna a seguire con attenzione il briefing informativo che sarà tenuto dallo Staff in servizio e/o video e/o cartaceo prima delle attività. Nella piena consapevolezza che le informazioni che riceverà sono inerenti alle modalità di comportamento da tenere durante le attività stesse.
(Contrasto di standard didattici) Sottoscrivendo il presente regolamento i partecipanti alle attività accettano che, ove si verificasse un contrasto tra gli standard ricevuti dall’ente/federazione/didattica di appartenenza e le norme e/o standard previsti nel presente regolamento, quest’ultimo, senza diversa ed espressa autorizzazione da parte della Direzione, è da ritenersi prevalente sugli standard didattici.
(Minori di 18 anni o persone non autonome) I minori di anni 18 o persone non autonome sono ammesse all’attività in genere, solo se accompagnati da un genitore/tutore o da persona che ne assume specifica responsabilità. Al fine di consentire la partecipazione alle attività, lo Staff si riserva il diritto di verificare l’età dei ragazzi non accompagnati da un genitore, tramite richiesta di esibizione di un documento di riconoscimento personale o in alternativa in possesso di un permesso firmato da un genitore/tutore con allegata la copia della carta d’identità del firmatario del permesso. Per le attività apneistiche è altresì obbligatorio, l’accompagnamento (in coppia) di un genitore, di un tutore o di una persona da queste delegata che sottoscriva un modulo di “assunzione di responsabilità” e che sia in possesso di un brevetto equivalente o di livello superiore al minore accompagnato.
(Dichiarazione assunzione di responsabilità per partecipante minore di 18 anni o persona non autonoma) Nella sua qualità di conoscente accompagnatore o genitore esercente la potestà sul figlio minore, o di colui che ne fa le veci (i minori di anni 14 possono accedere alle attività solo se accompagnati da almeno uno dei genitori o su delega di questi). Dichiara di accompagnare e assumersi la responsabilità del minorenne/persona non autonoma e di mantenere il controllo sullo stesso durante tutte le attività; di vigilare sul rispetto del regolamento; dichiara altresì di essere consapevole che senza la sua supervisione, controllo e assunzione di responsabilità le attività non sarebbero fruibili al soggetto minorenne/non autonomo. Con la sottoscrizione del presente atto dichiara di essere consapevole che l’affidamento in lui riposto fa assumere nei confronti del soggetto minorenne/non autonomo una posizione di garanzia.
(gruppi e Modulistica) È obbligatorio far sottoscrivere il presente regolamento a tutti i componenti del proprio gruppo. Il responsabile del gruppo, soggetto prenotante, si impegna e pertanto si obbliga a comunicare al proprio gruppo che il regolamento va letto e compreso in ogni sua parte prima della sottoscrizione e che per qualsiasi dubbio o chiarimento è a loro disposizione l’ufficio della Direzione. La sottoscrizione ed accettazione del Regolamento da parte del solo “Capogruppo” (o in qualsiasi altra forma indiretta) non da dritto alla partecipazione al Festival.
1.2 PRENOTAZIONE ATTIVITÀ
(Prenotazione Web) Per accedere alle attività è necessario prenotare via web. La Direzione non garantisce l’accesso alle attività del Festival a coloro che non hanno prenotato tramite l’apposita procedura.
(Prenotazione nominale) L’utente può richiedere gratuitamente la sostituzione della persona indicata nella prenotazione via web con altra persona. Al momento dell’acquisto la prenotazione è nominale ma può essere ceduta a terzi che potranno usufruirne alle stesse condizioni. Una volta effettuato il check-in l’attività assegnata si intende nominale e non potrà essere ceduta a terzi.
(Cancellazioni)Ricordiamo che nel caso di ritardi o cancellazioni, gli importi versati non sono rimborsabili. In ottemperanza a quanto specificato nell’art. 7 del Dlgs 185/99, non è previsto per questa prevendita il diritto di recesso, trattandosi, secondo quanto recita il comma b) di: fornitura di servizi relativi al tempo libero, per i quali il fornitore si impegna a fornire tali prestazioni ad una data determinata o in un periodo prestabilito. Non trova applicazione il Diritto di Recesso previsto dagli artt. da 52 a 58 del Codice del Consumo, giusto l’art. 59 comma 1 lett. n) del codice stesso; ai sensi dell’articolo 16 della direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo il diritto di recesso entro 14 giorni non si applica alle prenotazioni alberghiere. Non è previsto, pertanto, il rimborso del prezzo del servizio pagato/speso/prenotato /usato, in caso di rinuncia da parte dell’acquirente. Il servizio non può essere sostituito con denaro, rimborsato, né utilizzato per l’acquisto di altri prodotti, materiale didattico e merchandising. In caso di no show (mancata presentazione alla data di arrivo o al momento dell’inizio delle attività) avverrà la perdita dell’intero importo versato e la cancellazione della prenotazione.
1.3 PROCEDURA DI PRENOTAZIONE
-
Registrazione account personale;
-
Prenotazione online;
-
Sottoscrizione regolamento;
-
Check-in presso reception/sede (ricordati che dovrai esibire il tuo documento personale e il brevetto e certificato medico (ove richiesto dalla tipologia dell’attività).
1.4 DURATA DELLE ATTIVITÀ, VARIAZIONI E ANNULLAMENTI DEI PROGRAMMI,
(Durata) La durata è indicata dalla Direzione e/o Diving in funzione dell’organizzazione dei turni e dell’attività da svolgere. Il termine decorre dall’orario indicato nella prenotazione. La direzione si riserva il diritto di variare le tempistiche per consentire lo svolgimento delle attività programmate.
(Cambiamenti di orario – recuperi e rimborsi) Per garantire il regolare svolgimento delle attività, e comunque per motivi di sicurezza, la Direzione si riserva a suo insindacabile giudizio, la facoltà di apportare cambiamenti ai programmi concordati e prenotati dai partecipanti al Festival con variazione dello spazio di mare, degli orari e dei giorni, interromperne l’esecuzione o anche annullare le attività stesse, lì dove le condizioni meteo/marine (o per qualsiasi altra ragione organizzativa) non consentano lo svolgimento delle attività del Festival in totale sicurezza. La modifica delle attività con recupero (ovvero tutte quelle attività che non possono essere svolte nel giorno e nell’ora prenotate, ma che su decisione insindacabile della Direzione, si svolgeranno in luogo, orario, giorno diverso rispetto a quello di prenotazione) non da diritto ad alcuna forma di rimborso.
L’annullamento delle attività, senza recupero, da diritto al rimborso esclusivamente della tariffa pagata per attività. In nessun caso gli organizzatori del Festival o i soggetti da loro incaricati rispondono di danni ulteriori (quali a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: spese di viaggio, soggiorno, ecc.) che siano conseguenti al mancato svolgimento delle attività previste o erogazione del servizio.
(Ritardo all’imbarco) La mancata o ritardata presentazione alla reception del Diving per l’accesso alle attività in acqua, indicato nella prenotazione, è motivo di risoluzione del contratto, comporta la cessazione del diritto d’ingresso alle attività e non dà diritto ad alcun rimborso. La direzione a sua esclusiva e insindacabile discrezione, può consentire, ove ne ricorrano i presupposti e le condizioni, l’ingresso in un altro turno dello stesso giorno.
(Ritardo fine turno/uscita dall’acqua) Il ritardo all’uscita dall’acqua o dagli ambienti o servizi usufruiti, oltre l’orario indicato, comporta per ogni trasgressore il pagamento della somma di €100,00 (cento) e/o la possibile sospensione delle attività. La direzione, non potendo stabilire il motivo del ritardo, ovvero se trattasi di mera inosservanza di quanto pattuito e/o stabilito nel presente regolamento o di situazione di emergenza, si riserva la possibilità a sua discrezione, di attivare e chiamare il pronto soccorso e il soccorso subacqueo dei vigili del fuoco con addebito dei costi d’intervento a carico della persona da soccorrere e/o che ha causato il ritardo.
(Esclusione dalle attività) La Direzione informa che il mancato rispetto delle norme previste nel regolamento può essere motivo di esclusione dalle attività stesse, sia che queste siano in corso di svolgimento, sia da quelle future del Festival. Ferma restando la possibilità per gli organizzatori del Festival di richiedere il ristoro dei danni subiti.
(Notifiche e comunicazioni) I provvedimenti e/o le richieste di chiarimenti sono comunicati ai trasgressori via mail fornita al momento della registrazione, che si intende quale indirizzo valido e concordato tra le parti per l’invio reciproco di comunicazioni.
SEZIONE 2 – SALUTE E SICUREZZA
2.1 INFORMAZIONI MEDICHE
(Informazioni personali e mediche) Il sottoscritto prende atto che le frasi indicate dalle lettere da A ad H rappresentano uno scambio di informazioni tra le parti e pertanto, dichiara di essere consapevole della necessità di leggerle con attenzione e comprenderle. Il partecipante dichiara altresì di essere stato informato dalla Direzione che: “ove si verifichi una delle condizioni psico-fisiche, infezioni, patologie, malattie, interventi, situazioni e/o stati descritti e indicati dalle lettere da A ad H, è obbligato ad informare la Direzione o il personale della reception prima di iniziare qualsiasi tipo di attività, nella piena consapevolezza che le attività in acqua possono risultare pericolose per la sua salute e nelle ipotesi più gravi addirittura letali. Nei predetti casi le attività sono fortemente sconsigliate se non precedute da specifico parere medico. La falsa informazione resa, reticente o inesatta, nonché l’omissione delle informazioni richieste circa la propria anamnesi e il proprio stato psico-fisico potrebbe esporre a gravi rischi alla salute”. Pertanto all’atto delle attività:
(A) È in buone condizioni fisiche e mentali; sa nuotare autonomamente ed è a proprio agio in acqua profonda; (B) Non è in stato raffreddato, costipato o con infezioni alle orecchie o alle vie respiratorie e pertanto di essere in grado di svolgere senza impedimenti la manovra della compensazione. (C) Non ha problemi di: asma, enfisema, tubercolosi, malattie respiratorie o qualsiasi altra forma di infezione e/o malattia polmonare o bronchiale; di malattie o interventi alle orecchie; infezioni o problemi di altro genere ai seni frontali; cardiopatie e malattie cardio-circolatorie. (D) Non ha ingerito prima dell’attività alimenti che sconsiglino l’entrata in acqua e non ha assunto sostanze alcoliche o intossicanti, farmaceutiche o psicotrope o comunque medicinali. (E) Non ha subito interventi chirurgici al cuore, ai polmoni, alla schiena o alla colonna vertebrale o comunque nell’ultimo anno non ha subito alcun tipo di intervento chirurgico. (F) Non si trova in una delle seguenti condizioni e/o stati patologici: diabetico; in stato di gravidanza (in caso di immersione subacquea/apnea); assunzione regolare di medicinali; alto livello di colesterolo; malattie o dolori alla schiena o ernie; (G) Non ha una anamnesi personale che include, attacchi di cuore o infarti o di malattie cardiache o ipertensione, emorragie o alterazione della coagulazione. (H) Non soffre di disturbi comportamentali, di claustrofobia, agorafobia, epilessia, ansia e attacchi di panico, perdita di sensi o svenimento, disturbi del sistema nervoso. Il partecipante si obbliga a fornire tutte le informazioni personali attinenti lo stato personale di salute e medico in modo veritiero, segnalando alla Direzione o qualsiasi notizia (attinente i punti da A ad H) che possa essere utile a garantire la tutela del il suo stato psico-fisico; la Direzione invita a comunicare personalmente o via email, ogni informazione inerente alla propria salute che possa essere utile per garantire la sicurezza e la tutela della propria persona.
(Intervento 118) La Direzione, non potendo compiere l’attività di diagnosi medica, si riserva la possibilità a sua discrezione, di attivare il 118 e chiamare il soccorso subacqueo dei vigili del fuoco con addebito dei costi d’intervento a carico della persona da soccorrere e/o che ha causato l’incidente. Inoltre, i soggetti vittime di incidenti potranno tornare ad immergersi solo previa certificazione medica specifica.
(Emergenze e sicurezza) La Direzione prenderà tutte le misure necessarie per salvaguardare la sicurezza dei partecipanti al Festival e prevenire gli incidenti; in caso malaugurato di incidente, l’istruttore, la guida, il compagno, dovranno darne immediatamente comunicazione alla Direzione che attiverà il piano di soccorso e prenderà tutte le decisioni del caso. La Direzione gestirà il soccorso secondo il proprio piano d’intervento. In caso di incidente è necessario seguire le indicazioni dello Staff. Ogni persona presente può essere ripresa con supporti audiovisivi per ragioni di sicurezza e tutela. La Direzione rimane esclusiva proprietaria di tutte le immagini riprese effettuate che possono essere usate per scopi di sicurezza e tutela e messe a disposizione della Pubblica Autorità.
2.2 AVVERTENZE DI SICUREZZA PER I PARTECIPANTI ALLE ATTIVITA’
(Rispetto degli standard) L’attività di immersione in apnea se non svolta secondo gli standard e gli insegnamenti Federali e delle agenzie didattiche specializzate comporta rischi alla propria salute. Ogni superamento di quota di profondità/tempo di sommozzata oltre i limiti concessi dal proprio brevetto può comportare pericoli anche molto gravi alla propria salute.
(Apnea e Scuba nello stesso giorno) È pericoloso per la salute e pertanto proibito per il sommozzatore svolgere nello stesso giorno attività di apnea e immersioni con bombole.
(Ambiente iperbarico) La Direzione informa inoltre che durante l’immersione il subacqueo/apneista si espone a rischi legati alla compressione e decompressione dell’organismo. Con la compressione ci possono essere delle difficoltà a compensare l’aumentata pressione esterna nelle orecchie, nei seni paranasali, nei denti e nei polmoni. Questo può causare dolore, stravaso di fluidi in questi spazi, perdita d’udito e/o infiammazione auricolari o dei seni paranasali. Di solito questi problemi si risolvono in pochi giorni. Raramente si verificano problemi permanenti, come barotraumi dell’orecchio interno (vertigini e perdita di udito). L’atleta deve riferire immediatamente qualsiasi disagio durante la compressione allo Staff. La compressione sarà interrotta fino a quando non avrai la possibilità di compensare e il personale medico sarà informato. Se questo accade in acqua, si consiglia di risalire e discutere se continuare con il responsabile/supervisore dello Staff.
(Apnea – Danno temporaneo o permanente alla salute) La perdita di controllo del movimento (samba/LMC), black out, taravana, svenimento all’uscita da un tuffo, ed ogni altro tipo di evento che comporti danno temporaneo o permanente alla salute, per motivi di sicurezza, prevede, ad insindacabile giudizio dello Staff, l’uscita immediata dall’acqua e la fine del turno di attività. Inoltre, l’atleta potrà tornare a svolgere le attività previa certificazione medica specifica.
SEZIONE 3 – CUSTODIA E OGGETTI
3.1 OGGETTI E ATTREZZATURE IN CUSTODIA
(Oggetti in custodia alla reception oggetti preziosi) La Direzione del Festival non organizza un servizio autonomo di spogliatoio o custodia oggetti. Tali attività sono demandate e rientrano tra i servizi offerti direttamente dal Camping e dal Diving. La Direzione del Festival consiglia di informarsi sulle tariffe, leggere attentamente i regolamenti del Camping e del Diving e di affidare gli oggetti di valore e le attrezzature, rispettivamente alle Direzioni del Camping o del Diving.
SEZIONE 4 – REGOLE GENERALI IN ACQUA
(Regole generali – definizione) All’interno di questa sezione si trovano le regole generali che riguardano tutte le attività in acqua (che genericamente indicheremo come “immersioni”) e alcune regole specifiche delle singole attività.
Salvo diversa indicazione resa negli avvisi esposti e nel briefing, l’immersione e l’emersione dei partecipanti alle attività dovrà sempre avvenire in modo contemporaneo per il gruppo, anche nell’ipotesi di interruzione della medesima prima del tempo stabilito. All’entrata in acqua il partecipante alle attività dovrà attendere il compagno ed il gruppo in superficie sino al segnale di inizio turno comunicato dallo Staff. Indipendentemente dal brevetto esibito e/o dalla qualifica dedotta, la Direzione si riserva il diritto di richiedere all’apneista che, la prima immersione sia dedicata alla verifica delle abilità e capacità acquisite, al fine di constatare la rispondenza dell’addestramento al brevetto medesimo.
4.1 IN IMMERSIONE
(Brevetto Apnea): è richiesto il brevetto apnea, per le relative attività, ad eccezione dei partecipanti alle prime esperienze o a corsi di 1° livello che si immergono con il proprio istruttore. All’istruttore è richiesto: brevetto istruttore apnea o per le relative attività, assicurazione subacquea, certificato medico e di essere in stato di insegnamento attivo per la propria organizzazione didattica. Il brevetto non è necessario per attività che non lo richiedono specificamente (acquaticità, aquagym, etc.). Atleti privi di brevetto di apnea ma con particolari capacità tecniche possono svolgere l’attività solo se espressamente autorizzate dalla Direzione.
(Sistema di coppia): in attività organizzate in autonomia è obbligatorio il sistema di coppia tra apneisti certificati (minimo due persone) o con il proprio istruttore o sotto la sua stretta supervisione.
(Informativa per le attività in profondità). La profondità massima consentita agli apneisti è quella di livello inferiore della coppia.
Durante l’attività didattica, l’allievo può raggiungere profondità ulteriori rispetto al limite del brevetto solo se in presenza dell’istruttore e comunque non oltre il limite del brevetto successivo. Qualora non fosse indicata la profondità massima del brevetto va presa a riferimento quella indicata come minima. Agli apneisti non è consentito effettuare apnea statica o sostare sul fondo oltre i -15m di profondità.
(Certificazione medica) Il CONI con la Circolare CONI Certificati Medici 10 giugno 2016, con il parere favorevole e definitivo del Ministero della Salute, ha chiarito che l’obbligo di certificazione medica per la pratica di attività sportiva non agonistica è posto solo a carico dei soggetti “tesserati che svolgono attività sportive regolamentate”; ovvero a carico dei tesserati, che praticano attività sportiva non agonistica organizzata dal CONI, da società o associazioni affiliate a Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate o Enti di promozione sportiva, purché non si tratti di attività caratterizzate dall’assenza o dal ridotto impegno cardiovascolare. In quanto tesserati con Ente di Promozione Sportiva i partecipanti al Festival devono essere in possesso di certificato medico non agonistico o di livello superiore
(Computer apnea e scuba) Per ogni apneista è obbligatorio il computer apnea, indipendentemente dalla profondità raggiunta. Ogni partecipante deve avere un proprio computer per immersioni la cui profondità, il tempo e i dati di immersione devono poter essere letti dallo Staff. La Direzione si riserva il diritto di scaricare i dati dell’immersione su supporto informatico per la verifica del rispetto delle regole imposte. Il rifiuto, da parte del Partecipante di sottoporre a verifica e scarico dei dati del proprio computer a richiesta dello Staff, è motivo di esclusione immediata dalle attività.
(Lanyard o Cavetto di sicurezza) Per accedere ai cavi è obbligatorio il lanyard indipendentemente della profondità raggiunta. Ogni apneista può avere il proprio o condividerlo con il compagno d’immersione o istruttore. Il compagno che svolge attività di assistenza può immergersi senza lanyard raggiungendo la profondità massima 1/3 rispetto alla profondità del compagno che stava eseguendo il tuffo. L’istruttore che presta assistenza può immergersi senza lanyard e senza limiti di profondità. Il lanyard migliora la sicurezza dell’apneista durante le immersioni, assicurandolo al cavo di discesa, consentendo al proprio compagno o istruttore un’assistenza tempestiva in caso di necessità.
(Attrezzatura) L’organizzazione del Festival non fornisce un servizio di noleggio attrezzatura. I piombi possono essere noleggiati presso il Diving, tuttavia la direzione, considerato il numero di partecipanti consiglia di partecipare alle attività con propria attrezzatura completa. L’attrezzatura personale deve essere perfettamente funzionante e adatta allo scopo utilizzato. È obbligo del partecipante garantire il perfetto funzionamento della propria attrezzatura. Deve essere in grado di saperla utilizzare senza arrecare danno ad altri.
(Obblighi e responsabilità per la partecipazione alle attività ) Il partecipante che svolge attività in acqua o fuori dall’acqua per sé stesso o in compagnia di minorenni di cui ha la potestà genitoriale (o tutela) è responsabile per sé stesso e dei comportamenti dei minori che accompagna nello svolgimento delle attività. A tal fine si obbliga a rispettare e far rispettare scrupolosamente il regolamento del Festival e tutte le indicazioni, le istruzioni e le direttive ricevute dallo Staff, non allontanandosi per proprio conto, non prendendo iniziative non autorizzate o concordate durante il briefing.
(Interruzione delle attività) Il partecipante alla attività riconoscendo espressamente il diritto dello Staff di interrompere le attività in acqua in caso di pericolo ad uno dei partecipanti, a terzi o ai componenti dello Staff stesso, anche se tale decisione venga presa dallo Staff per indisciplina o per comportamento scorretto di uno dei partecipanti o comunque per qualsiasi altra ragione anche causata da terzi che in astratto possa mettere in pericolo la sicurezza propria o degli altri partecipanti alle attività; rinunciando sin da ora ad ogni richiesta di rimborso del prezzo pagato per partecipare alle attività.
(Comunicazione obbligatorie stati di disagio) Il Partecipante alle attività si obbliga a comunicare tempestivamente al proprio compagno e allo Staff qualsiasi situazione di disagio, prima, durante e dopo la sommozzata (a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: ansia, stress eccessivo, freddo, caldo, stanchezza).
(Immersione Apnea ai cavi ) Per accedere ai cavi l’apneista deve: A) obbligatoriamente assicurare il proprio cavetto di sicurezza al cavo di discesa. B) Comunicare al proprio compagno la tipologia, la profondità e la durata approssimativa dell’immersione che si presta a fare; C) Rispettare l’ordine di discesa; D) non sostare più di 30” secondi con la mano sul cavo prima dell’immersione. Per motivi di sicurezza l’accesso ai tre cavi di discesa sarà regolamentato dal responsabile del Diving presente a bordo del natante di supporto. Una volta terminata la sommozzata, l’apneista deve dare il segnale Ok al compagno e liberare il cavo rapidamente. Durante la ventilazione ogni apneista dovrà sostare in posizione da non intralciare le attività di sommozzata e recarsi sul punto di accesso ai cavi di sicurezza solo quando è autorizzato. L’apneista che ha eseguito il tuffo deve rimanere in superficie prima di eseguire il tuffo successivo un tempo sufficiente ad evitare l’ipossia e comunque non inferiore al triplo del tempo impiegato nel tuffo precedente. È vietata la tecnica dell’iperventilazione. Il partecipante è tenuto a rispettare le buone regole dell’attività apneistica, gli insegnamenti appresi durante il corso di apnea, i limiti del proprio brevetto e si impegna a comportarsi con diligenza prudenza e perizia. L’apneista si obbliga a rispettare il sistema di coppia a tuffi alternati. Le sessioni di apnea si svolgeranno secondo il sistema di tuffi alternati con obbligo di supervisione da parte dell’apneista che rimane in superficie, che deve accompagnare la risalita fino alla superfice dell’apneista in immersione per l’ultimo tratto pari ad un terzo della massima profondità raggiunta in quel tuffo. E di attendere dopo il terzo respiro “l’Ok”
(Pausa tra due sessioni/turni) Non è consentito effettuare due turni consecutivi di attività in apnea. Terminato il turno di attività è buona regola attendere un tempo di superficie di almeno 90 minuti prima di compiere ulteriori attività in apnea.
(Caso di necessità) Il partecipante dichiara di essere stato informato che in caso di necessità dovrà richiedere l’intervento dello Staff.
4.2 ATTIVITÀ IN ACQUA SVOLTE IN AUTONOMIA
(Attività in autonomia) Il partecipante dichiara di essere informato che le attività in acqua svolte durate il Festival, ferme restando le norme di sicurezza imposte dal regolamento, sono da considerarsi “in autonomia”. Per attività in autonomia si intendono quelle organizzate e gestite in modo indipendente e libero senza alcun ausilio, supervisione e direzione da parte degli organizzatori e/o lo Staff del Festival. Il partecipante alle attività, nel pieno rispetto del regolamento, condurrà in autonomia le attività in acqua, rispettando il sistema di coppia ed assumendo una posizione di garanzia nei confronti del proprio compagno. Il partecipante alle attività dichiara di essere stato informato che la Direzione del Festival e lo Staff si limitano a fornire, l’organizzazione logistica delle attività a terra e in mare (a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: organizzazione turni in acqua, prenotazioni attività, informazioni logistiche, accoglienza, attività divulgative e sociali, ecc.) e l’assistenza per eventuali necessità o infortuni, che verrà gestita tramite contatto e supervisione dal 118.
4.3 INFORMATIVA OBBLIGO ISTRUTTORI/GUIDE AUTONOMI, O DI ASSOCIAZIONI, SOCIETÀ
Con la sottoscrizione del presente accordo gli istruttori/guide autonomi o appratenti ad associazioni o società (di seguito indicati anche solo come istruttore), si impegnano a rispettare il regolamento generale e le specifiche regole di seguito esposte:
(Gestione autonoma) L’istruttore assume piena consapevolezza:
-
Che le attività da lui sono svolte in modo autonomo e senza alcun supporto da parte dello staff del Festival.
-
Che per l’attività svolta assume nei confronti dei partecipanti, piena ed esclusiva responsabilità civile e penale essendo titolare di una posizione di garanzia.
-
Che per le predette attività l’Organizzazione del Festival si limita esclusivamente a garantire la fruibilità dei servizi e delle attività prenotate.
-
Che le attività in acqua sono gestite direttamente dal Divin Enfola.
(Titolo/brevetto) È obbligatorio essere in possesso di titolo/brevetto idoneo ed in corso di validità per svolgere l’attività di formazione/allenamento in stato attivo.
(Certificato medico e competenze) È necessario essere in stato fisico idoneo a svolgere l’attività di insegnamento/ allenamento e di essere in possesso di certificato medico di idoneità per attività sportiva in corso di validità nel rispetto della normativa vigente; di avere le attitudini e la capacità all’insegnamento; di essere aggiornato sulle modalità e le tecniche d’insegnamento imposte dall’ente/federazione/didattica di appartenenza;
(Assicurazione obbligatoria) L’istruttore deve essere in possesso di un’assicurazione per responsabilità civile con validità per tutta la durata del corso, che copra tutti i rischi derivanti dall’insegnamento dell’attività con un massimale non inferiore a quanto previsto dall’ente/federazione/didattica di appartenenza.
(Standard didattici, Regolamento del Festival e norme) L’istruttore si impegna a:
-
Rispettare quanto previsto nell’accordo istruttori stipulato con l’ente/federazione/didattica di appartenenza e gli standard da quest’ultima imposti;
-
Rispettare gli standard e le norme previste nel presente regolamento;
-
Rispettare le buone regole della tecnica dell’attività sportiva svolta e prevista dalle normative UNI.
(Contenziosi pregressi e in corso di svolgimento) È obbligatorio non avere in corso e/o di non aver avuto in passato, con l’ente/federazione/didattica sopra menzionata, contenziosi e/o procedimenti disciplinari per violazione degli standard; di non aver riportato condanne civili e/o penali per danni arrecati alla salute degli allievi e/o partecipanti all’immersione;
(Responsabilità allievi – posizione di garanzia) L’istruttore è consapevole che l’attività di organizzazione e coordinamento, d’insegnamento dell’attività svolta comporta l’assunzione di una posizione di garanzia nei confronti dell’allievo e dei partecipanti alle attività. A tal fine l’istruttore si impegna e pertanto si obbliga sotto la propria responsabilità a garantire la sicurezza e la salute delle persone che partecipano al corso/allenamento e/o a tutte le attività in genere, durante tutte le fasi d’insegnamento (ancorché le stesse siano condotte da altre persone appartenenti al proprio staff); l’istruttore si impegna e pertanto si obbliga a indicare e spiegare al gruppo dei partecipanti i comportamenti corretti da tenere, previsti dal Regolamento del Festival e a pretendere il rispetto del predetto Regolamento da parte dei partecipanti al corso/allenamento e alle attività in genere. In caso di violazione delle norme di comportamento previste nel regolamento ed esplicate nel briefing, l’istruttore si obbliga a segnalarlo alla direzione del Festival e si impegna ove opportuno a sospendere l’attività in corso. L’istruttore è consapevole che la mancata o intempestiva comunicazione della violazione del regolamento da parte del cliente/allievo può comportare a discrezione della Direzione l’esclusione dalle attività sia del partecipante sia dell’istruttore.
SEZIONE 6 – IMMAGINI E MARCHI
6.1 USO E AUTORIZZAZIONI
(Immagini non commerciali) Ai clienti sono consentite le fotografie la ripresa di immagini audiovisive durante il Festival solo a fini ludico-ricreativi. È fatto divieto, senza specifica autorizzazione della Direzione, fotografare, effettuare riprese di immagini audiovisive o in qualsiasi altra forma esse siano espresse (di seguito tutte denominate “immagini”), nonché è fatto divieto: pubblicare, riprodurre, utilizzare, conservare, le immagini, quando le stesse siano finalizzate a fini e usi pubblicitari, lucrativi e/o commerciali.
(Marchio e Logo “YEMANJA FREEDIVING FESTIVAL®” e “YEMANJA GATHERING®”)È altresì fatto divieto, senza specifica autorizzazione della Direzione, fare uso in qualsiasi forma e per qualsiasi ragione dei marchi, dei segni distintivi e dei loghi (di seguito denominati “marchi”) YEMANJA FREEDIVING FESTIVAL® e “YEMANJA GATHERING®”. Le autorizzazioni all’utilizzo delle immagini e dei marchi non sono cedibili a terzi; hanno carattere temporaneo limitato alla promozione del singolo evento o corso; chiunque intenda utilizzare le immagini e i marchi dovrà richiedere l’autorizzazione all’uso per ogni singolo evento, manifestazione e/o corso. In ogni caso alla cessazione del rapporto con il soggetto in precedenza autorizzato, consegue di diritto la revoca dell’autorizzazione all’uso delle immagini e dei marchi, con pieno ed insindacabile diritto da parte della Direzione di richiedere l’immediata rimozione e la distruzione del materiale.
(Obbligo di buona fede) Sia che si tratti di immagini consentite che autorizzate o di marchi l’utilizzo degli stessi deve avvenire secondo i principi generali di correttezza e buona fede. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di chiedere la rimozione e la distruzione di tutte le immagini a contenuto illecito, prive del comune decoro o a qualsiasi titolo o ragione ritenute lesive dell’immagine e/o del buon nome commerciale del Festival, ovvero delle immagini e dei marchi ove questi siano utilizzati in modo difforme da quanto previsto nel presente regolamento, o siano accostati ad altri marchi o immagini non gradite; si riserva altresì di proporre ogni azione giudiziaria che si renda necessari per la violazione dei predetti obblighi ed a tutela della propria immagine.
Coloro che riceveranno specifica autorizzazione ad effettuare e pubblicare immagini e/o ad utilizzare i marchi di YEMANJA FREEDIVING FESTIVAL® e “YEMANJA GATHERING®” si impegnano a non pubblicare e/o a rimuovere le immagini già pubblicate a sola richiesta scritta, anche senza giustificazione, proveniente dalla Direzione, rinunciano sin da ora a richiederne motivazione e rinunciando altresì a chiedere ogni tipo o forma di risarcimento e/o indennizzo per il non uso e/o per la rimozione. Eventuali costi di rimozione delle immagini sono e restano ad esclusivo carico della parte che le ha pubblicate o in altro modo utilizzate.
(Autorizzazione all’uso delle immagini che ritraggono i partecipanti al Festival in favore di YEMANJA FREEDIVING FESTIVAL® e “YEMANJA GATHERING®”)Con la sottoscrizione del presente regolamento le persone che accedono al Festival autorizzano la Direzione a realizzare immagini e/o ad utilizzare immagini realizzate da altri partecipanti o da terzi, nelle quali risultano ritratti. L’autorizzazione all’uso delle predette immagini è da intendere libero e gratuito.
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento